venerdì 22 aprile 2022

BeAware of social media: un lavoro interdisciplinare sui rischi dell'utilizzo inappropriato dei social media.


  • Introduzione
"Beaware of Social Media" è una campagna Sociale, per conto della Commissione Europea. Questa campagna si concentra sulla sensibilizzazione dei pericoli legati all'uso dei social media.
Questi pericoli sono legati ad alcuni argomenti molto sensibili, tra cui: ansia, stress, esaurimento emotivo, depressione, solitudine, invidia, bassa autostima, bassa qualità del sonno, problemi di salute, dipendenza, violazione della propria privacy, cyberbullismo e stalking.
Il lavoro che ci è stato assegnato è un lavoro interdisciplinare che coinvolge due materie: inglese e tecnologie dei processi di produzione.
Ad ogni alunno è stato chiesto di scegliere uno di questi argomenti e successivamente di produrre uno slogan, alcuni hashtag, un breve video (animato o no) e un post relativo all'argomento scelto e in fine di produrre alcuni hashtag e un post (visual+copywriting) che descriva la campagna.
Essendo un lavoro interdisciplinare, doveva essere tutto elaborato in lingua inglese, con lo scopo di colpire più persone visto che è una lingua internazionale.




  • Creare uno slogan in inglese

“You don’t have to be perfect” è lo slogan che ho inventato per questa campagna sui social media, come argomenti ho personalmente scelto “invidia” e “bassa autostima di sé stessi”. 

Per la creazione dello slogan ho prima pensato al target a cui riferirmi per poter utilizzare il giusto linguaggio, ho successivamente fatto diverse ricerche online, prima in italiano poi in lingua inglese e controllato il materiale che ci è stato consegnato dai prof, ho ascoltato diverse canzoni che parlano di argomenti inerenti a quelli scelti, ho infine fatto diverse prove prima di trovare la giusta combinazione di parole che avesse un giusto significato e un suono gradevole e persuasivo.

La scelta finale per lo slogan era tra "you Should lower your beauty standard" che è una frase molto forte e diretta, (quasi senza filtri) e “You don’t have to be perfect” (slogan che ho poi utilizzato) frase più leggera ma con significato simile alla precedente.


  • Il senso della campagna
"Beaware of Social Media", come detto precedentemente, è una campagna sociale, che si concentra sulla sensibilizzazione dei pericoli legati all'uso dei social media.
Scegliendo come argomenti “invidia” e “bassa autostima di sé stessi”, ho voluto presentare uno dei problemi che a parer mio è tra i più diffusi nella categoria dei giovani (14-25 anni), raffigurando, prima nel post e successivamente nel video, una ragazza che si paragona alle modelle che si mettono in mostra sui vari social media (Instagram, Facebook, Snapchat e TikTok) utilizzando spesso filtri, trucchi e luci, creando un effetto di "perfezione ideale". 
Con lo slogan che ho creato, che tradotto in italiano significa "Non devi essere perfetto", ho voluto riferirmi a tutte le ragazze e a tutti i ragazzi che si paragonano a questa "perfezione ideale" che durante tutte le nostre giornate i social ci mostrano, sottolineando il fatto che non è quella la realtà, che anche le modelle hanno imperfezioni e che sono proprio quelle imperfezioni che rendono ogni persona speciale e diversa dalle altre.



  • Visual e copy
Per il post della campagna ho voluto creare un'immagine forte, d'impatto e molto significativa, ho quindi raffigurato una scena irrealistica ma che in realtà rappresenta ciò che spesso accade. Ho rappresentato un computer che mostra al suo interno due dei social più famosi (Instagram e Facebook) che "catturano" con una mano una persona (volutamente raffigurata più piccola rispetto al marchio dei social) per evidenziare il fatto che spesso i social creano dipendenza e ci "catturano" al loro interno.
Nel post dell'argomento scelto sono raffigurate due ragazze che mentre si guardano allo specchio tengono in mano un telefono e si paragonano ad una modella famosa, avendo così bassa autostima di sé stesse. 
Nel video ho invece registrato e successivamente editato alcune clip che mostrano una ragazza che non solo si nega di mangiare alcuni dolci perché nella sua mente si vede troppo "grassa" anche se si può notare che non lo è, ma continua a paragonarsi alle modelle che i social media mettono in mostra e quindi prova invidia e bassa autostima di sé stessa.

  • Conclusioni
Per la realizzazione di questo lavoro sono partito subito con un'idea ben precisa (che è poi ciò che sono riuscito a presentare), l'unica difficoltà che ho avuto è stata la creazione del video, perché avevo un'idea precisa ma sui siti per scaricare foto e video gratuitamente non c'era alcun video che faceva al caso mio. Ho quindi registrato tutte le scene (tranne una) che ho poi utilizzato.
Questo lavoro mi ha fatto inoltre riflette maggiormente sul mio utilizzo dei social media, nonostante io sapessi già molte di queste informazioni. 
E' stato quindi un lavoro molto bello da realizzare, sopratutto perché riguarda un argomento delicato che ci "tocca" molto. Mi piacerebbe fare altri lavori simili in futuro.



                            








BeAware of social media: un lavoro interdisciplinare sui rischi dell'utilizzo inappropriato dei social media.

Introduzione "Beaware of Social Media" è una campagna Sociale, per conto della Commissione Europea. Questa campagna si concentra s...