mercoledì 17 novembre 2021

Creazione di una Collage Animation

Introduzione

In questo post spiego come ho creato una collage animation a tema pirati, partendo dall'invenzione di una storia, spiegata tramite uno storyboard e successivamente la creazione del video, usando immagini non vettoriali grazie al programma Adobe After Effects.

Scelta del tema e ricerca delle immagini

Per la scelta del tema e della musica si avevano a disposizione quattro opzioni diverse, tra cui i pirati (tema che ho scelto), gli egizi, lo spazio e le caramelle. Ad ogni tema corrispondeva una musica. Io personalmente ho scelto i pirati perché mi è subito venuta in mente una storia, che poi con il passare del tempo ho sviluppato e migliorato. 

Per quanto riguarda le immagini utilizzate, dato che non si potevano utilizzare immagini vettoriali, avevo inizialmente pensato ai lego, ma essendoci disponibili poche immagini su internet, su consiglio del prof ho utilizzato i Playmobil.


Lo storyboard 

Per la creazione dello storyboard, come anticipato prima, ho avuto subito un'idea appena ho scelto il tema, poi con il passare del tempo l'ho arricchita e approfondita, fino ad arrivare ad una storia di senso compiuto. La mia storia infatti mostra due galeoni nemici che combattono in mare aperto, fino a quando uno dei due galeoni affonda insieme al suo equipaggio ed il galeone che ha avuto la meglio riesce ad arrivare all'isola del tesoro.

Prima revisione e consegna finale

Una volta completato lo storyboard sono subito passato alla selezione delle immagini, modificandole in base a come mi servivano grazie al programma Adobe Photoshop.
Ho quindi iniziato a lavorare sul programma Adobe After Effects per il montaggio della storia, utilizzando principalmente la camera per avere tridimensionalità e i fotogrammi chiave per far muovere le immagini.
Per la prima revisione, prevista per il 25 Ottobre ero già ad un buon punto, dovevo solamente abbreviare i "tempi morti" tra una scena e l'altra per non avere un risultato noioso e in fine completare gli ultimi secondi di video. 
Ho quindi finito di modificare gli ultimi dettagli, per poi procedere all'esportazione tramite al programma Adobe Media Encoder e fare la consegna finale su Classroom.

Difficoltà incontrate e competenze acquisite

In questo lavoro ho inizialmente avuto un pò di difficoltà, essendo un programma mai usato prima, non sapevo bene come muovermi all'interno di esso, per aiutarmi ho fatto molte domande al professore e ho guardato alcuni video tutorial su Youtube. Con il passare del tempo e a forza di usarlo ho imparato molte più cose tecniche rispetto all'inizio, soprattutto qualche "scorciatoia" per fare un azione più facilmente e in meno tempo.

Considerazioni personali

Inizialmente era un lavoro che non mi faceva impazzire da ogni punto di vista, probabilmente proprio perché non sapevo bene utilizzare il programma e quindi mi trovavo in difficoltà, successivamente, apprese alcune competenze mi è piaciuto molto come lavoro, infatti sono riuscito a riportare tutto ciò che avevo in mente nel video e stare perfettamente nei tempi previsti. Spero che ci siano altri lavori del genere quest'anno, così da approfondire le conoscenze di questo programma.





Nessun commento:

Posta un commento

BeAware of social media: un lavoro interdisciplinare sui rischi dell'utilizzo inappropriato dei social media.

Introduzione "Beaware of Social Media" è una campagna Sociale, per conto della Commissione Europea. Questa campagna si concentra s...