sabato 6 marzo 2021

“Disposti a tutto” Storyboard



Cos'è uno storyboard?

Storyboard è un termine inglese che, letteralmente, significa "tavola della storia" e viene generalmente utilizzato per indicare la rappresentazione grafica, sotto forma di sequenze disegnate in ordine cronologico, delle inquadrature di un'opera filmata. E' quindi un aiuto visivo che rende infinitamente più facile capire l’idea che c’è dietro ogni scena. 
Quando realizziamo uno storyboard, possiamo mostrare esattamente come il verrà il video finale. Questo è davvero utile quando realizzeremo il video, in quanto garantisce che non dimenticheremo nessuna scena precedentemente stabilita e ci aiuterà a ricostruire il video secondo l’idea originale.
Esistono molti modi diversi per creare uno storyboard. Tutto dipende dal tipo di video che si sta realizzando e da chi è coinvolto nel processo creativo. E sono:
  • Tradizionale: gli storyboard tradizionali comprendono una serie di schizzi a matita concettuali che aiutano lo scrittore, il produttore e il regista a visualizzare la loro idea iniziale prima che inizi qualsiasi ripresa o animazione. 
  • Miniatura: uno storyboard in miniatura è molto veloce e facile da creare in quanto non è richiesto alcun testo e gli schizzi non devono essere particolarmente dettagliati.
  • Digitale: uno storyboard digitale è perfetto per i video animati perché possiamo utilizzare la grafica che verrà mostrata nel video finale, consentendo a tutti i soggetti coinvolti nel video di avere una visione chiara di come sarà il prodotto finale.
I disegni di ogni inquadratura possono essere accompagnati:
  • dalla durata dell'inquadratura;
  • dai piani;
  • dai movimenti di macchina;
  • in evenienza con la presenza di suoni, rumori o voci. 
 Lo Storyboard può essere ancora più dettagliato aggiungendo:
  • estratti della sceneggiatura; 
  • una descrizione approfondita dell'ambiente e dei personaggi;
  • una descrizione precisa della posizione degli attori, della macchina da presa e delle luci.

Lo storyboard del mio gruppo


Conclusioni

Nello Storyboard che ha realizzato il mio gruppo si poteva migliorare un pò l'organizzazione. All'inizio eravamo in pochi a lavorare e di conseguenza non siamo andati molto avanti; ci siamo poi divisi le scena così che ognuno potesse realizzare delle bozze (anche se non molto artistiche e dettagliate).
Durante la revisione il nostro Storyboard è risultato quello fatto peggio, perché mancavano molte descrizioni tra cui: le inquadrature, i luoghi e i tempi, il numero delle scene ecc.. ma erano solo bozze perché non era quello definitivo. In generale mi è sembrata la parte del lavoro fatta peggio.

Nessun commento:

Posta un commento

BeAware of social media: un lavoro interdisciplinare sui rischi dell'utilizzo inappropriato dei social media.

Introduzione "Beaware of Social Media" è una campagna Sociale, per conto della Commissione Europea. Questa campagna si concentra s...