sabato 24 aprile 2021

RAWDEO di Stefano Molinari

 Il 24 aprile ho partecipato ad un' incontro online per il PCTO, dove mi è stato commissionato un progetto grafico per conto dell'azienda "RAWDEO" di Stefano Molinari.

Stefano Molinari è il proprietario dell'azienda Rawdeo che si occupa di proporre un servizio tecnico a 360° per la realizzazione, la promozione e  la postproduzione di eventi per aziende e privati. Scegliendo Rawdeo, si avrà un servizio affidabile, serio, completo, conveniente, progettuale e con grande competenza tecnica. L'obiettivo principale è quello di formare un team costituito da persone con competenze differenti, in modo tale da soddisfare ogni tipo di richiesta del cliente racchiudendo il tutto in un "pacchetto" con un prezzo vantaggioso. 

All'interno dei servizi vi sono:

  • Noleggio attrezzature per lo spettacolo
  • Foto e video per qualsiasi evento
  • Wedding
  • Dirette streaming con regia
  •  Foto e video automotive
  • Servizi fotografici newborn/maternity
  • Noleggio photobooth automatico con stampante
Il progetto consiste nella creazione di tre tipi di logo: l'icona, il logo tipo e il logo tipo con l'aggiunta della firma a nome di Stefano Molinari. Questi devono riuscire a rappresentare al meglio l'azienda tramettendone gli obiettivi e i valori e soprattutto devono permettere all'azienda di distinguersi dai compatitor.

giovedì 15 aprile 2021

VIDEO STORYTELLING

 "Video Storyteling" è il titolo del terzo corso PCTO tenutosi sul sito LTO Mantova per poter accumulare ore di alternanza scuola lavoro.

Il suddetto corso dalla durata di 4 ore, composto da slide, è stato tenuto da Miriam Ronchi, Product and Research Designer, esperta in Digital Storytelling e Digital Fabrication.

In questo corso viene spiegato come creare un video racconto empatico ed emozionante, in grado di coinvolgere il pubblico selezionato. 

Esso inizia con una spiegazione teorica dello storytelling e prosegue con mostrando come creare un racconto funzionale l'utilizzando i tre schemi per la progettazione: Canvas, lo schema narrativo e lo schema grafico (storyboard), spiegati e approfonditi al meglio . Per la creazione di un video racconto, oltre a tre schemi, si deve comporre una bella storia, di cui si abbia presente la trama, cosa si vuole effettivamente comunicare, le emozioni che si vogliono trasmettere al cliente, che sia delinei un determinato target a cui riferirsi e il budget a disposizione. Nelle slide successive sono stati mostrati vari strumenti,  per la registrazione, dai più ai meno professionali. Sono state mostrate camere, obbiettivi, smartphoen, luci e microfoni.

Successivamente sono stati anche forniti dei consigli su come impostare le inquadrature prima su storyboard e poi ricrearle nelle rirpese effettive, sull'Openshot ( un programma di montaggio gratuito).

Il corso lo ho trovato interessante perché è stato molto chiaro e dettagliato nella spiegazione generale, su come utilizzare i tre schemi: grafico, narrativo e canvas e, a mio parere, lo è stato soprattutto nella presentazione delle varie strumentazioni e nella realizzazione del set mostrandomi tutto il necessario.

sabato 10 aprile 2021

Storytelling e Marketing - L'importanza dei video nella comunicazione digitale



Partecipazione ad un corso di Storytelling e Marketing, basato sull'importanza dei video nella comunicazione digitale.

Introduzione

Sabato 20 Marzo io e il resto della 4CG abbiamo assistito ad una lezione della durata di due ore chiamata: "Storytelling e Marketing, l'importanza dei video nella comunicazione digitale".
Il corso è stato tenuto dall'amministratore delegato dell'azienda Siglacom Group, Sebastiano Tartari insieme ad Alessio Capra, suo dipendente. 
La lezione, precedentemente organizzata "in presenza" si è poi svolta online sulla piattaforma "Google Meet" per motivi di restrizioni COVID.

Temi svolti

Il tema centrale della lezione è stata la comunicazione dal punto di vista di un'azienda.
Per iniziare ci hanno spiegato che la comunicazione si divide in due rami: visione romantica e visione concreta, questi due aspetti, se uniti, formano il marketing. Successivamente hanno esposto come acquistare la fiducia del cliente grazie al marketing digitale, come per esempio un sito web.
Per dare fiducia serve verità o una sensazione di verità, per non illudere i possibili clienti futuri.
Tutto quello che vediamo su Internet ha come scopo principale quello di darci una sensazione di verità.
Lo strumento migliore per dare una sensazione di verità al cliente è utilizzare un video. E per spiegarlo hanno usato come esempio la pubblicità di Mediulanum
Oltre al video bisogna utilizzare tre cose principali: 

  • La persona: mostrare se stessi e presentare il proprio prodotto;
  • Verità: bisogna dare fiducia e una sensazione di verità;
  • Personaggio
Queste tre cose formano lo "storytelling aziendale", ovvero tutta la storia dell'azienda. I clienti si incuriosiranno e inizieranno ad avere fiducia e diventare fedeli.

Conclusione

La lezione a mio parere è stata abbastanza interessante, si sono trattati temi utili e in parte coinvolgenti.
L'argomento che ho trovato più interessanti sono stati gli esempi con apple e il loro modo di presentare i prodotti e dare fiducia ai propri clienti utilizzando l'immagine di Steve Jobs.











SCRITTURA - NARRARE, CHE PROFESSIONE

 "Scrittura - Narrare, che professione" è il titolo del secondo corso PCTO tenutosi sul sito LTO Mantova per poter accumulare ore di alternanza scuola lavoro e crediti formativi.

Il corso dalla durata di 1 ora, è composto da slide, ed è stato tenuto da Davide Bregola, scrittore di narrativa e saggistica.

In questo corso, nella prima parte viene spiegato come si deve porre e come si compone una scrittura per informare più giornalistica, mentre, nella seconda parte, la scrittura per narrare.

Nella scrittura per informare si comincia con l'intenzione di raccontare un fatto realmente accaduto con l'utilizzo delle 5W (chi, cosa, quando, dove, perché) tramutandolo, così, in notizia, che poi andrà arricchita con testimonianze, descrizioni e dal commento del giornalista. Essa può essere esposta con l'utilizzo della fabula, ovvero l'insieme degli avvenimenti narrati secondo una logica, e dell'intreccio, che è la tecnica in cui il giornalista mescola l'ordine della fabula. Dopo aver selezionato il modo migliore per far cominciare il nostro articolo si dovrà aver ben chiaro il Focus, ovvero il nudo e crudo a cui si dovrà costruire l'articolo. Per far sì che il nostro articolo sia efficace si dovrà utilizzare un testo convincente, persuasivo lavorando sulle idee e utilizzando schemi per rendere più fluida la narrazione della notizia. Fatto ciò si dovrà dare un ordine alle proprie idee e cominciare a pensare come iniziare e come finire il proprio articolo. Questa fase è molto importante perché l'inizio deve essere in grado di incuriosire il lettore con l'utilizzo di un aneddoto, partendo dalla fine, facendo un sommario dei contenuti, sintetizzando l'argomento oppure descrivendo la notizia per contrasto. La parte finale, invece, deve riuscire a fissare nella memoria del lettore quanto ha riportato l'articolo, terminando il discorso con un aneddoto, una citazione, una domanda, riprendendo l'inizio (fine ad anello) o con brevi affermazioni.

Nella scrittura per narrare si deve partire da delle idee. Queste poi dovranno essere organizzate in modo tale da poter attuare delle strategie perché dobbiamo riuscire a combinarle, metterle in relazione tra loro e, soprattutto trovare un filo conduttore nella narrazione. Successivamente bisognerà creare una trama che riesca ad appassionare il lettore sapendo collegare in modo "fluido" e lineare i personaggi con il tema e proponendo un racconto che si unisca in tutte le sue sfaccettature in modo chiaro.  Tutto questo è possibile grazie a una griglia, che lo scrittore utilizza, per seguire al meglio gli avvenimenti della storia.  

Dopo la spiegazione dei vari argomenti sono state proposte alcune app, per la lettura e per la scrittura, che sono: 

  • Wattpad
  • Open Office
  • Mindly
Il corso è stato utile perché è stato molto chiaro ed approfondito sui temi trattati. Grazie a questo corso ho imparato come poter comprendere i passaggi per poter trasformare una notizia in un articolo di giornale e come migliorare nella stesura della trama di un racconto.

NARRARE CON LE IMMAGINI

 "Narrare con le immagini" è il nome del corso PCTO tenutosi sul sito LTO Mantova per poter accumulare ore di alternanza scuola lavoro e crediti formativi. 

Il corso, dalla durata di 1 ora, è composto da slide ed è stato tenuto da Davide Bregola, scrittore di narrativa e saggistica.

In questo corso viene spiegato come progettare una grafic novel funzionale, come crearla e come utilizzare varie app, accessibili a tutti, per dare vita alla propria grafic novel. 

Per la realizzazione efficacie della propria grafic novel si devono necessariamente seguire i seguenti punti:

  • L'idea
  • Il protagonista
  • La spalla
  • L'antagonista
  • Lo schema di base della trama
  • Il soggetto
  • La scaletta
  • Lo storyboard
  • Le inquadrature
  • Il dialogo

Seguendo questi punti essenziali, successivamente si può passare alla creazione della grafic novel. Le app presentate nel corso sono: 

  • Comica
  • Storyboard
  • Comic Life
Il corso lo ho trovato abbastanza interessante e utile, perché ho ripassato conoscenze che già avevo appreso e ho approfondito alcuni aspetti molto intriganti come la stesura della trama, come i personaggi si debbano evolvere all'interno del racconto e sul come poter rendere la narrazione unita e solida.

BeAware of social media: un lavoro interdisciplinare sui rischi dell'utilizzo inappropriato dei social media.

Introduzione "Beaware of Social Media" è una campagna Sociale, per conto della Commissione Europea. Questa campagna si concentra s...