mercoledì 26 gennaio 2022

Gestione dei profili social

  • Premessa

Il lavoro che ci è stato assegnato, consisteva nel gestire i profili social di una determinata azienda, bar o negozio.  capire cosa l'azienda voleva comunicare con i post, procurarci il materiale da postare e creare un calendario editoriale (per la pianificazione dei post) dove si specificava come, dove e quando avremmo postato le foto e/o i video. 
La classe è stata divisa in gruppi di 3/4 ragazzi ed ogni gruppo si è occupato di gestire i profili social di un'azienda diversa, Il mio gruppo insieme a Schiavo, Pedrazzoli e Pezzi, ha gestito gli account Instagram e Facebook dell'azienda agricola Schiavo. Abbiamo scelto questa azienda perché appartiene alla famiglia della Schiavo (ragazza in gruppo con me) e quindi sarebbe risultato più facile capire le intenzioni del "cliente" e procurarsi il materiale da postare.
I profili erano già esistenti, con pochi post e di bassa qualità, perciò noi ci siamo occupati di migliorare la qualità visiva, aumentando la qualità delle foto da postare, rispetto alle precedenti, cercando di migliorare il feed di tutti e due i profili.
Siamo sempre riusciti a soddisfare le idee che aveva in mente.

  • Calendario editoriale 

Il calendario editoriale è una programmazione/un piano, creato in un foglio excel, che si programma per mostrare al cliente quante e quali foto verranno postate nel corso del tempo, su quali canali social (nel nostro caso Instagram e Facebook), in quali orari e cosa viene scritto nella loro descrizione.
Si possono aggiungere anche le rubriche (ad esempio le storie su instagram), che noi abbiamo deciso di non fare.

presentazione del calendario editoriale


  • Realizzazione dei copy

Il copy è è la parte testuale che i clienti leggono sotto ogni post. Serve a descrivere ciò che mostra il Visual (immagine o video), il copy può essere presente anche nelle storie di Instagram e Facebook; per poterli realizzare è necessario ricavare delle informazioni su ciò che viene mostrato nella foto. Nel nostro caso, essendo un'azienda di famiglia, ci è risultato semplice scrivere le informazioni, ma per essere più specifici ci siamo documentati su Google per conoscere meglio alcune delle caratteristiche di frutta e verdura (per esempio gli abbinamenti o i gusti dei frutti particolari). 

Per i copy abbiamo deciso di utilizzare un linguaggio colloquiale e adatto a chiunque, così da coinvolgere di più i "lettori", ma allo stesso tempo abbiamo utilizzato un linguaggio leggermente più tecnico, ma comunque comprensibile anche a chi non è molto esperto del settore per entrare più nel dettaglio.  


Link ai profili social:

Instagram
Facebook

  • Realizzazione dei visual

I visual sono le foto, le immagini o i video sotto forma di post o storia, sono la prima cosa che si vede visitando il social (Facebook/Instagram) dell'azienda. Per ottenere tutti i visual, lisa schiavo, facendo parte della famiglia dell'azienda, si è occupata di scattare foto e video dei prodotti, della coltivazione, e tutte le altre foto a tema natalizio (essendo in quel periodo).
Per quanto riguarda l'identità visiva dell'azienda abbiamo tenuto i post più importanti e con più qualità, ma ci siamo occupati di toglierne molti inutili o di bassa risoluzione per migliorarne la visualizzazione di tutti i clienti.


  • Conclusioni


L'interazione con il cliente è stata parecchio facile perché, come detto precedentemente si trattava dell'azienda della famiglia di un componente del gruppo, ci è quindi bastato parlare con suo padre per avere informazioni o per scattare le foto per il materiale dei post.
All'interno del gruppo mi sono occupato principalmente di scrivere i copy, di realizzare il calendario editoriale e il mockup di Instragm.
Siamo riusciti a programmare discretamente i post con le foto di cui disponevamo. 
Questo lavoro mi ha fatto capire quanto lavoro c'è dietro una "semplice" pagina Instagram/Facebook, i post e le storie non vengono caricati occasionalmente sui social ma ci deve essere una programmazione da seguire e che devono avere temi che rendano la pagina omogenea ed ordinata.
Ho capito inoltre che a seconda del modo in cui scriviamo il copy, del social cheutilizziamo e del tipo di post che pubblichiamo, si possono raggiungere persone diverse e perciò occorre prestare molta attenzione in modo da raggiungere la tipologia di clienti adatti alla nostra azienda (target). Sono abbastanza soddisfatto del lavoro che abbiamo fatto, anche se "siamo andati un po lunghi" ma tenendo conto della situazione in cui siamo e che nel mezzo ci sono state le vacanze natalizie sono felice del risultato.












Nessun commento:

Posta un commento

BeAware of social media: un lavoro interdisciplinare sui rischi dell'utilizzo inappropriato dei social media.

Introduzione "Beaware of Social Media" è una campagna Sociale, per conto della Commissione Europea. Questa campagna si concentra s...