sabato 29 febbraio 2020

Work with Photoshop/6 - Doppia esposizione

con questo lavoro si usano le regole compositive in maniera un po’ particolare, ovvero la figura e lo sfondo vengono fusi l’una nell’altra mostrando lo sfondo e mantenendo sempre però ben evidenti alcune aree importanti della figura (in questo caso una persona o un animale).

Per questo lavoro ho cercato due immagini ad alta definizione, la prima del cantante Eminem e dato che si parla di cantanti ho pensato che quello che loro vedono più spesso sono le enormi quantità di persone, quindi ho scaricato un'immagine di una massa di persona.Ho aperto le immagini su photoshop e per creare questa "fusione" ho creato un livello a tinta unita bianco (come sfondo), con lo strumento "lazzo magnetico" ho ritagliato il mezzo busto del cantante, l'ho copiato e incollato sullo sfondo bianco e ho inserito l'immagine delle persone sopra il cantante, con il metodo di fusione "luce soffusa" si è creato l'effetto desiderato. ho salvato tutto in PSD per poterlo modificarlo successivamente e in JPG per inserirlo nel blog.
Questo lavoro mi e piaciuto, principalmente perché con pochi e semplici passaggi è risultato secondo me un buon lavoro, è stato complessivamente semplice da realizzare e a differenza del precedente, il risultato finale è stato leggermente meno d'effetto. Mi piacerebbe che ci fossero sempre dei lavori così veloci da imparare e senza troppe complicazioni da realizzare.

immagine cantante

immagine massa di persone

immagine finale doppia esposizione


mercoledì 26 febbraio 2020

Work with Photoshop/5 - Effetto vintage

Potrebbe capitare che un blogger abbia bisogno di un’immagine con un effetto retro. Con questo metodo si può invecchiare artificialmente una fotografia usando diversi passaggi.

Per creare questo effetto ho utilizzato un'immagine fornita dal professore, l'ho aperta su photoshop e ho effettuato diversi passaggi (ogni passaggio su un livello differente). come prima cosa ho alzato a 300 le tonalità di rosso e di giallo con un opacità del 10%, poi ho variato la tonalità di verde a 100, sempre con un opacità del 10%.Successivamente ho inserito su un'alta scheda l'immagine della carta invecchiata sopra l'immagine di base e con il metodo di fusione "luce soffusa", questo passaggio serve a rendere "grezza" l'immagine ed è proprio questo passaggio il più significativo per la modifica. In fine ho creato un livello "luminosità e contrasto" con il 20% di luminosità.
Questo lavoro mi è piaciuto molto, perché è stato complessivamente semplice e a mio parere d'effetto, non in tutti tre gli esercizi di questo lavoro è risultato un cambiamento cosi evidente, ma una differenza si nota sicuramente. Spero che in futuro ci siano più esercizi "veloci" e d'effetto come questo.


foto originale

foto modificata con effetto vintage 

Photo Challenge 04 #ilmiocolrepreferito

in questa photochallenge dobbiamo rappresentare il nostro colore preferito e trovare un posto nella fotografia stessa per inserire il colore Pantone con relativo codice.

lo scopo di questo lavoro è quello di realizzare una "challenge fotografica" cioè una sfida tra tutti gli alunni della classe 3CG, riguardante la realizzazione di uno scatto fotografico al proprio colore preferito, successivamente ogni fotografia sarà valutata a seconda dei termini di valutazione (originalità, composizione, post produzione) dai professori e le tre foto più belle verranno pubblicate sul blog della classe. 

Per questo lavoro non ho avuto molta ispirazione, inizialmente ho avuto l'idea di rappresentare il "colore trasparente", ma mi è risultato difficile, quindi ho cercato qualche oggetto scuro, che potesse far contrasto con l'azzurro (che è il mio colore preferito). Una volta scattata la foto l'ho aperta su photoshop e col lo strumento "lazo magnetico" l'ho scontornata il più precisamente possibile e le ho inserito una sfumatura di colore. Come ultimo passaggio ho creato il codice pantone, prelevando il colore con lo strumento "contagocce". Ho salvato l'immagine in PSD per poter apportare delle modifiche in caso di necessità e in JPG per poterla inserire sul blog.
Questo lavoro è il lavoro che mi è piaciuto meno di tutti, non so per quale motivo non mi trasmetteva emozioni, quindi a sua volta non ho avuto idee migliori, infatti non sono molto contento del risultato finale.

foto colore preferito


lunedì 24 febbraio 2020

Work with Photoshop/4 - Le azioni

lo scopo di questo lavoro è imparare ad usare "le azioni" che servono per facilitare le modifiche di grandi quantità di foto simili.
Infatti molte volte può servire modificare delle immagini con dei settaggi standard e uguali per tutta una serie di immagini. Di solito succede quando non dobbiamo lavorare dettagliatamente su immagini complesse o importanti ma solo su fotografie meno importanti dove le modifiche devono essere basilari.
Per questo scopo c’è lo strumento "Azioni" che serve per memorizzare una serie di modifiche che si potranno applicare ad una serie di immagini, anche in Batch (in maniera automatica su tutta un’intera cartella). Questo strumento è facilissimo da usare, infatti basta recarsi su "finestra" e spuntare l'opzione "azioni", si aprirà una scheda e basterà creare una nuova azione e schiacciare sul pallino rosso (pre iniziare a registrare), da li in poi photoshop registrerà automaticamente tutti i passaggi che si effettueranno, una volta finite le modifiche si schiaccia sul quadratino e l'azione sarà salvata con il nome a propria scelta.
Per applicare un'azione già registrata su una singola foto basta schiacciare sul triangolino nella cartella "azioni" e automaticamente si modificherà la foto. Mentre per applicare un'azione ad un gruppo di foto bisogna recarsi su "automatizza"-"patch", modificare i settari a proprio piacere e automaticamente verranno modificate tutte le foto che si sono indicate.
Secondo me questa funzione è una delle più utili fatte fino ad oggi e ho trovato problemi a fare la modifica a tante foto.

sabato 22 febbraio 2020

Work with Photoshop/3 - Restaurare vecchie stampe fotografiche

Spesso in casa abbiamo vecchie stampe fotografiche che ritraggono nonni o genitori e altrettanto spesso queste stampe sono molto rovinate. Il compito di questo esercizio è quello di usare tutti gli strumenti di correzione in Photoshop per eliminare i graffi, le piegature e i difetti che possono avere le stampe scansionate. Un ulteriore passaggio di restauro è quello di colorare le immagini in bianco/nero (però è sempre meglio avere una versione in bianco/nero che rispetti i colori dell’originale).

Cercando nei cassetti di casa ho trovato solamente un paio di foto vecchie ma erano molto rovinate, perciò ho utilizzato una delle foto fornite dal professore. Se avessi trovato l'immagine in casa l'avrei inserita nello scanner e automaticamente l'avrebbe scannerizzata e trasferita nel computer.Per la realizzazione, quindi ho preso e inserito l'immagine del professore su photoshop, ho copiato il livello di base dell'immagine per non comprometterla, ho scelto diversi colori (come il rosa per il volto e il nero per l'abito) e ho creato dei diversi livelli con la maschera (un livello per ogni colore). con il pennello ho passato nelle zone opportune, delle volte aiutandomi con il "lazo" per definire più precisamente la zona da colorare e ho utilizzato il metodo di fusione "luce soffusa" per rendere realistico il colore.In fine con gli strumenti "timbro clone" e "pennello correttivo" ho pulito lo sfondo dell'immagine da possibile piegature o macchie per farla sembra ancora più moderna.Inizialmente non pensavo si potesse fare una cosa del genere, perché se io non conoscessi la foto originale sicuramente la foto restaurata la paragonerei a pochi anni fa. Questo lavoro è molto interessante per questo scopo e mi è abbastanza piaciuto anche se è stato abbastanza difficile colorare le parti più dettagliate come gli occhi.


stampa originale
stampa restaurata


venerdì 14 febbraio 2020

Photo Challenge 03 #geometrie

fotografare una "geometria" rispettando le richieste e il regolamento del brief assegnato.


lo scopo di questo lavoro è quello di realizzare una "challenge fotografica" cioè una sfida tra tutti gli alunni della classe 3CG, riguardante la realizzazione di uno scatto fotografico ad una geometria, successivamente ogni fotografia sarà valutata a seconda dei termini di valutazione (originalità, composizione, post produzione) dai professori e le tre foto più belle verranno pubblicate sul blog della classe.


per la realizzazione di questa challenge fotografica ho scattato molte foto durante l'uscita per la città, cercando di fotografare le ombre, i tetti delle case ed ogni forma di geometria che mi capitasse davanti. 
Ho scelto questa fotografia perché mi sembrava la più "tecnica" tra tutte, infatti per la composizione ho scelto i parametri della regola dei terzi e del contrasto di colore e luminosità, una volta scattata la foto l'ho aperta su photoshop, che in questo specifico caso è stato fondamentale. Con lo strumento "taglierina" e "ruota" ho impaginato correttamente i fili della luce su due delle linee dei terzi (ad angolo), successivamente ho modificato la foto con varie funzioni (come luminosità/contrasto, curve, esposizione e correzione colore selettiva). Con lo strumento "brucia" ho scurito i fili della luce, così da creare ancora più contrasto tra il soggetto e lo sfondo. 
Ho salvato il file in PSD per poterlo modificare successivamente e in jpg a colori e in bianco e nero per inserirlo sul blog.

Questo lavoro è stato uno dei miei preferiti tra quelli fatti, ho trovato un pò di difficolta nel post-produzione, soprattutto nell'impaginazione dell'immagine.
geometria


venerdì 7 febbraio 2020

Photo Challenge 02 #contentbackpack

fotografare il contenuto del proprio zaino "reale" o "ideale" con una vista dall'alto.

lo scopo di questo lavoro è quello di realizzare una "challenge fotografica" cioè una sfida tra tutti gli alunni della classe 3CG, riguardante la realizzazione di uno scatto fotografico al contenuto del proprio zaino "reale" o "ideale" con una vista dall'alto e con uno sfondo che ricordi i contenuti. Successivamente ogni fotografia sarà valutata a seconda dei termini di valutazione (originalità, composizione, post produzione) dai professori e le tre foto più belle verranno pubblicate sul blog della classe.

per la realizzazione di questa photo challenge ho cercato una decina di oggetti, tra i quali quelli che uso tutti i giorni (come il computer, la penna, il mouse, le cuffie bluetooth e la scheda SD) e le cose fondamentali per vivere (come il passaporto, le carte e i soldi) inoltre ho pensato di rappresentare lo zaino in basso a destra, tagliato volontariamente a metà circa.
Il problema principale che ho avuto è stato quello dello sfondo, perché niente di specifico può rappresentare bene gli oggetti che ho voluto inserire, quindi ho pensato ad uno sfondo neutro che potesse far risaltare i soggetti che vedo tutti i giorni, come infatti il marrone chiaro della mia scrivania.
Una volta scattata e scelta la foto l'ho aperta su photoshop, con lo strumento "taglierina" l'ho impaginata in modo corretto, con lo strumento pennello correttivo ho tolto delle piccole macchie e per motivi di privacy e sicurezza ho tolto i miei dati personali dalla tessera sanitaria, successivamente ho modificato la foto con varie funzioni (come luminosità/contrasto, curve, esposizione e correzione colore selettiva) in fine con lo strumento "brucia" ho modificato le parti più luminose in modo tale da rendere l'immagine correttamente esposta.
Ho salvato il lavoro in PSD per poterlo modificare in futuro e in JPG per inserirlo nel blog.

questo lavoro mi è abbastanza piaciuto e grazie ad esso ho preso sempre più confidenza con la macchina fotografica e soprattutto a modificare le immagini in post-produzione con photoshop



contentbackpack

BeAware of social media: un lavoro interdisciplinare sui rischi dell'utilizzo inappropriato dei social media.

Introduzione "Beaware of Social Media" è una campagna Sociale, per conto della Commissione Europea. Questa campagna si concentra s...